La mia curiosità per le persone e per il mondo mi ha portata a studiare in tutte le fasi della mia vita, facendo di me una lifelong learner. Lo scambio proficuo e costante con gli altri mi ha spinta ad approfondire l’ambito delle relazioni d’aiuto.
Sono una life coach e una counselor psicosintetica e metto le mie conoscenze al servizio di persone che vogliono agire dal centro di se stesse e della propria vita e lavorare sulle proprie relazioni personali e professionali. Sono docente del Master in Coaching delle relazioni di Francesca Zampone e docente di Counseling, Psicosintesi e Comunicazione Nonviolenta nel Master Benessere Globale: Medicina Alternativa come supporto alla tradizionale per l’Università e-campus, nonché membro dell’Associazione SIO (Società Italiana per l’Orientamento).
Nata in una famiglia in cui è stato da sempre coltivato il percorso antroposofico, attraverso le strade delineate da Rudolf Steiner e Massimo Scaligero, ho scelto inizialmente di studiare counseling nella scuola Crea di Milano, nella quale avevo trovato un approccio anche alla spiritualità, attraverso la psicosintesi di Roberto Assagioli. Questa lettura della relazione d’aiuto, il profondo rispetto dell’altro e la valorizzazione delle sue risorse personali mi hanno messa in gioco anche sul piano personale, attraverso un percorso che è stato fortemente trasformativo. Interrogandomi su quale fosse il senso della mia vita e come volessi esprimerlo in ambito lavorativo sono diventata anche career counselor presso l’Università Cattolica di Milano, per poi decidere di svolgere il tirocinio come grief counselor presso l’ospedale San Carlo Borromeo, nei reparti di oncologia ed ematologia, perché molto vicina alle tematiche della malattia e della morte e mai intimorita da quello che può voler dire affrontare il dolore e stare con presenza e centratura accanto alle persone che soffrono. Ho poi voluto intraprendere anche la formazione di coaching presso Accademia della Felicità per acquisire nuovi strumenti pratici e trasformativi, sino poi a scegliere, attraverso l’acuto intuito delle mia master coach e mentore Francesca Zampone, di diventare una coach delle relazioni, per accompagnare le persone a ritrovare un equilibrio nella propria vita affettiva e relazionale e mettere se stesse al primo posto per compiere scelte più consapevoli e mirate, punto, di cui mi sono resa conto poi, intorno al quale aveva gravitato tutta la mia vita personale. Ho studiato anche counseling sessuologico con la Scuola Origene per poter approfondire ulteriori aspetti della vita di coppia e poter essere di supporto alle persone con cui lavoro anche da questo punto di vista.
La mia prima formazione è quella di musicista. Sono una violinista e una violista professionista che ha poi scoperto, attraverso i primi viaggi e la sua carriera in giro per l’Italia, l’Europa e gli altri continenti, di voler diventare antropologa, perché sempre appassionata dei mondi diversi dal proprio e affascinata dalle culture, la cui lettura mi ha permesso di interpretare e vivere la vita sempre con occhi curiosi. Ho cominciato a lavorare con le persone, intervistandole, facendo domande aperte e cercando di cogliere le tante sfumature delle loro risposte e dei loro racconti di vita.
Questi studi mi hanno permesso di diventare una girovaga, poiché sono una grande appassionata di viaggi e di culture contemporanee a me sconosciute, di fermarmi in giro per il mondo per scoprire le cucine internazionali, l’arte colta e popolare, le tradizioni orali e le cerimonie del tè. Ho potuto ritrarre il mondo attraverso la mia macchina fotografica e cogliere le sfumature dei volti e delle culture della parte di mondo che ho sinora visitato.
Tra una sosta e un’altra dai viaggi, ho continuato sempre a studiare e a fare lavori diversi, costantemente curiosa di qualcosa di nuovo da scoprire e da approfondire. La formazione delle persone e l’essere incisiva nelle loro vite, cercando di accompagnarle e scoprire, far crescere e potenziare i loro talenti, mi ha portata a scegliere di insegnare sin da quando ero giovanissima, nei contesti più disparati, con platee di tutte le età, in istituzioni e realtà di ogni ordine e grado.
Ed eccomi qui, nel mio ruolo di “perturbatrice strategicamente orientata“, per accompagnarti nella scoperta di te e per fare un viaggio insieme nella tua consapevolezza, verso la realizzazione dei tuoi desideri più profondi.