“Quando le persone imparano a comunicare efficacemente con se stesse e con gli altri, le loro vite e le loro relazioni interpersonali possono venirne profondamente trasformate. Questo libro ci insegna sia ad esprimere i nostri bisogni con coerenza e senza sensi di colpa, sia ad ascoltare gli altri in modo che questi si rendano conto che le loro parole non sono state soltanto udite, ma comprese fino in fondo”.
Dott. Thomas Gordon
Il libro di Marshall Rosenberg “Le parole sono finestre” è da ritenersi un testo centrale per coloro che vogliono lavorare sulle proprie capacità di comunicazione allo scopo di migliorarle. Attraverso l’applicazione di alcuni concetti contenuti nel libro, ciascun lettore ha la possibilità di imparare ad ascoltare attivamente gli altri, a comprenderli e ad interagire con loro con compassione, al fine di promuovere atteggiamenti in cui sia presente empatia.
La Comunicazione Non Violenta si prefigge lo scopo di poter cambiare le relazioni tra genitori e figli, tra insegnanti e studenti, all’interno dei rapporti di coppia, tra colleghi, tra vicini, tra pari e con chiunque ci capiti di interagire e, più in generale, di permettere a ciascuno di noi di modificare le modalità con cui ci relazioniamo agli altri e a noi stessi. E’ un linguaggio preciso, disciplinato, che segue un percorso costituito da alcuni punti, che dovrebbe consentirci di trasformare anche relazioni difficili.
Le tecniche di comunicazione proposte nel testo dovrebbero trasformare dialoghi fortemente conflittuali in scambi pacifici. Vengono suggeriti alcuni semplici e precisi strumenti, per esplorare la connessione tra violenza e linguaggio, al fine di calmare le discussioni e per creare relazioni più profonde, basate sull’empatia reciproca.
Per accedere al percorso Daimon Friendly sulla Comunicazione Non Violenta, leggi tutte le informazioni dalla pagina Percorsi e scrivimi attraverso la pagina Contatti per ricevere tutte le informazioni.