Benessere interpersonale: sessualità e intelligenza emotiva

Secondo uno studio del King’s College di Londra pubblicato sul Journal of Sexual Medicine (AV Burri et al., Emotional Intelligence and Its Association with Orgasmic Frequency in Women, J Sex Med, May 2009), condotto in Gran Bretagna su più di 1000 coppie di gemelle tra i 18 e gli 83 anni, le donne con intelligenza emotiva particolarmente sviluppata hanno la possibilità di godere di una migliore esperienza sessuale.

Potrebbe essere dunque questa la chiave della soddisfazione del piacere sessuale legato alle capacità comunicative con il partner.

Illustrazione di Muhammed Salah

Il desiderio sessuale è l’aspetto più misterioso e difficile da descrivere in modo oggettivo. Può essere spontaneo, può nascere in reazione a una sollecitazione e può essere attivato da stimoli interni o esterni. Può sfociare in un rapporto, ma anche non portare da nessuna parte. La consapevolezza di questi aspetti, la conoscenza del proprio corpo e di quello che ci piace o meno nel contatto con l’altro sono gli elementi attraverso i quali arrivare a una esperienza che può essere veramente appagante. Essere capaci di capire quanto l’attività sessuale possa manifestarsi attraverso la creatività e l’allontanamento dagli stereotipi o da quello che può essere vissuto anche come troppo tradizionale, permette, all’interno di una relazione, di arrivare a una intimità che permette di conoscere a fondo se stessi e l’altro.

Negli ultimi anni, le relazioni interpersonali sono diventate spesso effimere (come avevo scritto qualche tempo fa in questo articolo) e diventa dunque più difficile studiare in questi casi quale ruolo possa avere l’intelligenza emotiva. Le coppie che percepiscono e imparano a comunicare meglio le proprie emozioni, decidono di conoscere, leggere e decodificare i segnali dell’altro, si intendono nella comunicazione non verbale, sanno ascoltare, parlare, discutere, affrontare le questioni spinose e i conflitti quotidiani, riescono a mettere una componente di progettualità nella relazione in modo che questa possa crescere.

Illustrazione di Mensajes

Nelle ricerche degli ultimi anni è stato dimostrato quanto possa essere rilevante che nella coppia ci sia un buon livello di intelligenza emotiva. Da uno studio del Professor Marc Brackett negli Stati Uniti, sembrerebbe che possa bastare che anche uno solo dei due nella coppia sia dotato di intelligenza emotiva affinché la relazione possa funzionare molto bene.

Uno degli elementi più importanti a proposito di intelligenza emotiva nella coppia riguarda la capacità di verbalizzare le proprie emozioni positive e negative (ma in realtà in particolare le seconde), poiché questo incide anche sulla gestione dell’intensità con la quale queste si manifestano e sulla scelta di poterle condividere o meno. La verbalizzazione delle emozioni potrebbe in alcuni casi rivelarsi molto utile al fine di affievolire un po’ la sofferenza emotiva che, se e quando condivisa, può permettere alla coppia di mettere in gioco le capacità di comprensione dell’altro, di contenimento, di riconoscimento e sostegno e permettere di creare un clima favorevole alla scoperta di se stessi, dell’altro e delle proprie potenzialità riguardo anche alla resilienza. La medesima capacità di condivisione, in ambito sessuale, favorirebbe inoltre una più profonda conoscenza di valori, aspettative, timori, fantasie, preferenze sessuali e aiuterebbe ad abbattere tabù e tutto il possibile sostrato del non detto, esorcizzando magari anche le emozioni negative.

Vergogna, imbarazzo, paura e rabbia sono infatti le emozioni negative più comuni che è possibile riscontrare nelle coppie che rinunciano a una comunicazione che riguardi il piano emotivo e affettivo e spesso queste stesse portano a vivere una sessualità fortemente frustrata.

Nonostante la comunicazione riguardo agli aspetti della sessualità sia un elemento assolutamente importante e per nulla trascurabile, all’interno dei rapporti amorosi e affettivi questa risulta spesso molto scarsa. Potremmo dire che, da un punto di vista culturale, per gli uomini parlare di emozioni è qualcosa che rimanda a un’immagine di scarsa virilità, mentre per le donne parlare espressamente di sesso può metterle in una condizione di eccessiva sfrontatezza che molte non si sentono di portare nella propria vita affettiva.

Quello che però viene tenuto in scarsa considerazione è il fatto che la comunicazione all’interno della coppia può rinvigorire il sesso, renderlo sicuro, appagante e consapevole.

Illustrazione di Hikimi

L’obiettivo che viene perseguito in un percorso che si proponga di modulare un dialogo amoroso in cui la sessualità cominci o torni a essere appagante è principalmente quello di essere capace di avviare conversazioni che possano avere un carattere emozionale e allo stesso tempo sessuale, affinché si possa procedere verso un nuovo o un ritrovato benessere psicofisico.

La conoscenza e la consapevolezza di sé, che possono essere maturate nel corso della vita e delle relazioni, sono fattori decisamente importanti che possono dunque consentirci di costruire un rapporto armonico con noi stessi e con gli altri, sul piano emotivo, sul piano affettivo e su quello sentimentale, che si rivelano di accompagnamento anche a una buona intesa anche sul piano fisico e sessuale.

Attraverso la comunicazione è infatti possibile costruire un buon livello di intimità che scalza anche la falsa credenza che un sesso di qualità sia qualcosa che capita casualmente e in modo esclusivamente naturale e che questo non possa invece essere costruito, anche laddove non necessariamente l’approccio è positivo da subito o si perde attrazione e desiderio con il passare del tempo.

Quelle che potrebbero essere ritenute delle relazioni sessualmente difettose possono infatti essere riattivate attraverso la ricerca di motivazioni che spingano a riscoprire il desiderio e a costruire un immaginario che possa anche diventare comune ai due della coppia.

Illustrazione di Apollonia Saintclair

Se sei interessata a lavorare con me, da sola o in coppia, puoi scrivermi per una sessione gratuita a thedaimoncoach@gmail.com, magari anche dopo essere andata a guardare il mio percorso Daimon Sex o aver visitato le altre pagine del mio sito e magari la mia storia.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: